Per proteggere la sicurezza dei bambini dai pericoli di contatto con le prese elettriche.

Possiamo installare delle prese a scomparsa dove la parte in cui va inserita la spina può essere completamente coperta.

Oltre a isolare completamente I fori delle prese Andiamo a proteggere anche la spina evitando evitando il cosidetto tiro del filo.

Mediante uno sportellino piatto a scorrimento vengono coperte le spine inserite. Questo si può fare, oltre che con le spine elettriche, anche con prese tv e telefoniche.

Abbineremo estetica e sicurezza in un unico prodotto.

Piccoli lavori fai da te in casa e qualche accorgimento utile

Eviteremo grossi guai e pericoli per chi opera con I piccoli

Elettrodomestici all’interno delle abitazioni

 il frequente utilizzo di prolunghe e di triple

Possono portare a bruciature del cavo e della presa a cui siamo connessi, ad esempio prolunghe per ferri da stiro o aspirapolveri, cavi malriposti o attorcigliati,distacco della spina tirando dal cavo. In ultimo ma molto  pericoloso l’utilizzo di triple. L’uso della “famigerata” tripla è sconsigliato in quanto non avendo essa un buona connessione sui poli elettrici , provoca, con il passaggio di corrente, dei falsi contatti, per cui si avranno

Inizi di “sfrigolamenti” seguiti da possibili corti circuiti con pericolo di incendio.

 Detto questo si consiglia di Riporre le prolunghe o I cavi degli apparecchi che si utilizzano, in modo ordinato, prima di staccare la spina dalla presa spegnere l’apparecchio che si sta usando, possibilmente senza tirare dal filo ma direttamente dalla spina.

Non utilizzare triple di nessun genere, specialmente per

Ferri da stiro, forni, lavatrici ecc, fare montare prese universali(tedesca) che sopportino un carico elevato.

Con questi accorgimenti oltre ad un risparmio di denaro,

(le triple e gli interventi di tecnici costano molto), avremo garantito sicurezza a chi utilizza questi apparecchi, oltre a non danneggiare parti dell’abitazione.

Al fine di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nei prossimi anni, non solo dobbiamo trovare fonti di energia alternative ma dobbiamo soprattutto limitare il nostro consumo energetico. Bisogna dirigersi, quindi, verso l’efficienza energetica.

 

Efficienza energetica perché?

Fino a pochi anni fa considerato un problema puramente ambientale, tale concetto sta sempre più delineandosi anche come una questione economica.

 

L’investimento iniziale negli edifici copre solamente meno del 20% dei costi a lungo termine. I principali costi a lungo termine sono correlati all’attività e alla manutenzione degli edifici e il consumo energetico negli edifici incide in larga misura sul costo di funzionamento.

L’illuminazione è di certo la principale fonte di benessere per gli utenti, ma è anche un elemento che incide fortemente sul dispendio energetico: due buone ragioni per gestire la situazione e ottenere risparmi energetici rilevanti.

 

In una installazione residenziale o commerciale l’illuminazione convive con altre fonti di benessere la cui gestione intelligente può contribuire a limitare ulteriormente il dispendio energetico.

 

 

Perché è necessario gestire consapevolmente l’illuminazione e le utenze di un impianto?

I requisiti previsti dai regolamenti sugli impianti termici degli edifici hanno portato a miglioramenti significativi in termini di isolamento, con effetto di un minor consumo energetico per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria.

L’illuminazione (in media il 26% del consumo) rappresenta un fattore cruciale sul consumo negli edifici residenziali e commerciali.

Al fine di contenere i costi di gestione e ridurre i consumi, si possono valutare diverse alternative:

– Usare lampade a led.

– Accendere le luci solo quando necessario.

– Adeguare il livello di illuminazione secondo le necessità.

– Identificare le specifiche esigenze di illuminazione.

 

 

L’efficienza energetica ed il risparmio

Tutto ciò non riguarda però esclusivamente l’illuminazione. In ogni edificio residenziale e commerciale sono presenti numerose altre fonti di consumo (elettrodomestici, condizionamento, a volte il riscaldamento elettrico) che spesso non hanno la necessità di funzionare contemporaneamente.

 

L’utilizzo intelligente di queste utenze (ad esempio escludendole quando non necessarie), permetterebbe un notevole risparmio dal punto di vista economico.

Anche limitarne il funzionamento in fasce orarie a tariffe agevolate può avere conseguenze positive su risparmio energetico ed economico.

 

L’illuminazione, invece, rappresenta fino al 40% del consumo di elettricità negli uffici. Dopo un anno, 10 minuti di illuminazione superflua, 3 volte al giorno, corrispondono a 5 giorni di illuminazione continua.

 

Vantaggi per l’utilizzatore

I vantaggi per l’utilizzatore riguardano indiscutibilmente il risparmio energetico ed economico.

 

Sottoscrivendo contratti di potenza inferiore, ed utilizzando utenze non prioritarie in fasce orarie a tariffe agevolate, è un primo importante passo da fare per migliorare l’efficienza energetica (e quindi economica).

 

Inoltre, tutto ciò permette di eliminare il rischio di intervento sull’interruttore generale dell’impianto, in caso di superamento della potenza contrattuale. Quindi il rischio blackout.

 

 

Vantaggi per l’installatore

Proponendo al proprio cliente una soluzione per la gestione efficiente dell’impianto, avrà conseguenze sul risparmio energetico ed economico.

In questo modo il cliente risulterà contento del miglioramento dell’efficienza energetica e di conseguenza risulterà felice dell’investimento fatto.

 

Inoltre, per evitare rischi di blackout, è possibile proporre l’utilizzo del relè gestione carichi.

 

Relè gestione carichi

Il relè gestione carichi misura la corrente assorbita da tutto l’impianto.

Il tutto avviene direttamente, attraverso 2 fili per il contatore elettronico (abitazioni recenti), o attraverso un trasformatore di intensità per il contatore elettromeccanico (abitazioni meno recenti).

 

In caso di consumo eccessivo, disconnette i circuiti non prioritari sia per mezzo di un filo pilota, se compatibile con il riscaldamento elettrico, sia tramite contattori. In pratica “taglia” l’utilizzo di corrente.

 

I relè gestione carichi consentono di utilizzare in modo ottimale la potenza contrattuale installata, evitando interventi indesiderati del limitatore del gestore, con conseguente blackout dell’impianto.

 

I relè gestione carichi, sostanzialmente, controllano costantemente che la potenza assorbita dall’impianto non ecceda la potenza contrattuale installata disinserendo automaticamente le utenze ritenute non essenziali, ed evitando così il blackout dell’impianto.

 

Il tutto avviene tramite la disinserzione istantanea delle utenze in eccesso, con re-inserzione graduale in base alla priorità.

Inoltre vi è la disinserzione a rotazione delle utenze con pari grado di priorità.

 

Gli effetti del relè gestione carichi riguardano sia i benefici economici, con una diminuzione delle spese energetiche; sia i benefici ambientali, con riduzione del consumo di energia elettrica e di conseguenza riduzione delle emissioni di CO2.

In questo articolo vi racconterò una favola: l’elettricista illuminato.

La favola dell’elettricista illuminato

C’era una volta un elettricista illuminato, la cui abilità principale era l’illuminare di gioia e felicità gli ambienti tristi e tenebrosi, ovunque fosse chiamato.

Riusciva a riempire di luce gli spazi bui e malinconici. Ma non solo: con la sua capacità ed empatia riusciva a scaldare gli animi e il cuore delle persone, soprattutto nei momenti più difficili, dove sembrava tutto perduto, dove le avversità sembravano insormontabili e le persone erano paralizzate, rapite, sopraffatte dal pessimismo e dallo sconforto.

L’elettricista illuminato riusciva, grazie alla sua tenacia e alla sua voglia di portare luce, a risolvere qualsiasi problema.

Elettricista illuminato Bologna

C’era una volta, anche, un paese dove regnava il consumismo, l’egoismo, lo spreco, lo smog, e dove ogni regola etica sembrava ormai dimenticata.

C’era una volta un elettricista illuminato che si impegnava per un mondo migliore da lasciare alle future generazioni, un mondo con meno inquinamento, con meno sperpero di beni, con meno spreco di cibo, con meno ansia.

L’elettricista illuminato: insegnamento

Quello che aveva capito l’elettricista illuminato è che un mondo migliore è possibile.

Tutti possono recuperare la consapevolezza che una società civile può essere basata sull’istruzione, sull’educazione, sulla formazione, sulla solidarietà e sull’uso di energie rinnovabili ed ecologiche.

L’elettricista illuminato vi aiuterà ad aggiustare la rotta, indirizzandovi verso nuove possibilità, ed innescando una vera trasformazione basata sull’energia fornita dal sole, dal vento, dall’acqua e da tutte queste risorse che possono generare energia, elettricità, in modo totalmente rinnovabile ed ecologico.

Così tutti potranno avere la forza e il coraggio di portare avanti sempre di più i propri progetti senza inquinare l’ambiente.

E così, sapete che cosa succede oggi?

Succede che l‘elettricista illuminato, oggi c‘è.

L’elettricista illuminato, che aiuta ad aggiustare la rotta, che aiuta ad indirizzare verso nuove possibilità ed innescare una vera trasformazione, oggi c’è.

C’era una volta un elettricista illuminato, ma oggi ce n’è uno speciale che esiste qui ed è accanto a voi.

Contattalo adesso.

 

Un augurio speciale ricordare che Natale è una occasione di Luce.
accendere le luci a Natale ha un che di magico e di tradizione.

Lo sapevate che le giornate che accompagnano le festività natalizie erano caratterizzate proprio dall’accensione di tante luci per contrastare le buie notti di inverno e allontanare la paura della morte.
Noi portiamo allegria e gioia accendendo tutte le luci del mondo.
Affidatevi alla nostra professionalità anche per le illuminazioni di Natale che non sono proprio una sciocchezza.

Auguri a tutti con il video di Natale.

Giuseppe Salvatore